Imparare è più facile quando ci divertiamo, se facciamo qualcosa di coinvolgente, che ci incuriosisce e sorprende un po’!
Il cuore pulsante di El Tablado. Le attività che la COMPAGNIA EL TABLADO verrà a rappresentare direttamente nella tua scuola.
Lo spettacolo teatrale interattivo viene recitato dagli attori insieme agli studenti direttamente nella tua scuola.
I laboratori di comunicazione sono un’occasione per mettere in pratica il linguaggio e le funzioni linguistiche apprese o in apprendimento.
Una visita attraverso i luoghi significativi della dominazione spagnola a Milano dove gli studenti verranno accompagnati dalle nostre guide madrelingua.
2° Concorso Nazionale di Teatro in Lingua Spagnola per gli Studenti di spagnolo delle scuole medie e superiori e i loro Insegnanti.
Lo Spettacolo Teatrale “El Tablado” è rivolto agli studenti di spagnolo delle scuole secondarie.
E’ uno spettacolo didattico perché i contenuti sono selezionati sulla base delle competenze linguistiche indicate nei programmi scolastici e graduati secondo le indicazioni del Quadro Comune di Riferimento Europeo per le Lingue.
Lo Spettacolo Teatrale ha la durata di 1 ORA. Il contenuto offre due opzioni: lo SPETTACOLO UNICO o lo spettacolo formato da 2 o 3 sketch. Ogni sketch si focalizza su una situazione specifica e veicola le corrispondenti funzioni linguistiche, strutture e lessico.
Partecipano allo spettacolo più classi insieme.
Il Taller è un laboratorio interattivo condotto da un attore madrelingua, che si svolge in classe dopo lo spettacolo.
Durante i Talleres Interactivos gli attori madrelingua coinvolgeranno gli studenti in attività di comunicazione orale e li guideranno a riutilizzare le strutture, le funzioni e il lessico sentite durante lo spettacolo.
Lo spettacolo teatrale interattivo ha la durata di 1 ora e viene recitato dagli attori insieme agli studenti direttamente nella tua scuola.
Lo spettacolo interattivo è preceduto da un Taller di circa 1 ora nel quale gli studenti ricevono e memorizzano le loro battute e provano le loro parti.
Durante lo spettacolo gli attori madrelingua coinvolgono gli studenti, che intervengono recitando le loro parti ma anche attraverso momenti di improvvisazione.
Lo spettacolo teatrale interattivo è molto coinvolgente e divertente!
I Laboratori di Comunicazione sono talleres interactivos della durata di 1 ora indipendenti dagli spettacoli.
Sono adatti a gruppi classe o a piccoli gruppi di studenti (circa 25 studenti) e possono essere svolti in classe o in uno spazio adeguato.
Durante i laboratori di comunicazione un attore madrelingua guiderà gli studenti ad utilizzare la lingua straniera in modo funzionale per mettetre in scena un breve testo teatrale.
Insieme ad una maggiore consapevolezza espressiva della lingua straniera gli studenti acquisiscono competenze sull’importanza del linguaggio non verbale che accompagna il linguaggio verbale.
Questo tipo di attività laboratoriale contribuisce inoltre allo sviluppo delle competenze trasversali degli studenti: comunicazione empatica, ascolto attivo, progettazione e lavoro di gruppo, team-building (importanza del proprio operato all’interno di un gruppo di lavoro che concorre al raggiungimento dello stesso obiettivo).
Puoi concordare preventivamente con gli attori gli argomenti da attivare durante i Laboratori di Comunicazione.
Durante il Tour della Milano Spagnola gli studenti verranno accompagnati dalle nostre guide madrelingua attraverso i luoghi significativi della dominazione spagnola a Milano.
Il Tour della Milano spagnola è un’esperienza divertente e stimolante di uso della lingua dal vivo.
Dopo la morte di Francesco Sforza nel 1535, gli Spagnoli assunsero progressivamente il controllo del Ducato di Milano e nel 1541 l’imperatore Carlo V fece ingresso nella città. Il periodo Spagnolo non fu tra i più prosperi per Milano (si ricordi anche la Peste citata da Manzoni nei Promessi Sposi) ma fu caratterizzato da un nuovo sviluppo artistico e soprattutto architettonico della città. Importantissima fu l’azione di rinnovamento architettonico e urbanistico svolta dal principe – arcivescovo Carlo Borromeo morto nel 1584 e santo dal 1610.
Il Tour della Milano Spagnola con le nostre guide madrelingua vuole guidare gli studenti proprio attraverso questi luoghi significativi della dominazione spagnola e offrire un’esperienza divertente e stimolante di uso della lingua spagnola.
I Percorsi
Puoi scegliere tra i seguenti percorsi:
Percorso 1 – durata 2h
Il Tour prende il Via! dai Cortili del Castello Sforzesco per arrivare al centro della città di Milano. Sono compresi in questo percorso: Palazzo Marino*, Piazza San Fedele e visita alla Chiesa di San Fedele, Palazzo Omenoni, Palazzo dei Giureconsulti, i cortili di Palazzo Reale*.
Questo percorso non prevede l’uso di mezzi pubblici.
Percorso 2 – durata h 2,30
Il Tour prende il Via! dal centro della città, dai cortili di Palazzo Reale* e comprende Piazza San Fedele e visita alla Chiesa di San Fedele, Palazzo Marino*, Palazzo Omenoni. Poi da Piazza San Babila, mezzo MM linea 1 e MM linea 2, ci si dirige alla fermata Porta Genova per una visita della Darsena.
La Darsena, la cui realizzazione è datata 1603 durante il dominio spagnolo, è ora uno dei punti più colorati di Milano, con negozietti, ristoranti e locali.
Questo percorso prevede l’uso di mezzi pubblici.
Percorso 3 – durata 3h
Il Tour prende il Via! dal centro della città, da Piazza San Babila e comprende Palazzo Omenoni, i cortili di Palazzo Reale*, Piazza San Fedele e visita alla Chiesa di San Fedele, Palazzo Marino*, Palazzo dei Giureconsulti, per arrivare ai cortili del Castello Sforzesco. Da qui, mezzo MM linea 2, ci si dirige alla fermata Porta Genova per una visita della Darsena.
La Darsena, la cui realizzazione è datata 1603 durante il dominio spagnolo, è ora uno dei punti più colorati di Milano, con negozietti, ristoranti e locali.
Questo percorso prevede l’uso di mezzi pubblici.
* Eventuali visite a Palazzo Marino o qualche mostra a Palazzo Reale sono da definire e quotare a parte.
Il Concorso si rivolge alle classi delle scuole medie e superiori che studiano la Lingua Spagnola.
Per partecipare al concorso gli studenti dovranno:
Il Concorso prevede 2 sezioni:
Obiettivo del concorso per gli STUDENTI di spagnolo delle scuole medie e medie superiori:
Obiettivo del concorso per gli INSEGNANTI di spagnolo delle scuole medie e medie superiori:
La corrispondenza tra il livello di conoscenza dello spagnolo degli studenti partecipanti e la stesura e recitazione del testo sarà considerato fattore di successo da parte della Giuria.
A breve informazioni
Resta Informato su novità, spettacoli ed attività!